Spedizione in tutta Europa

I migliori 100 giochi per il Mame

Per tutti gli appassionati di retrogaming ecco la lista dei migliori giochi per Mame secondo LowFidelity.

Ti dirò la verità, alcuni non li conoscevo e devo dire che sono uno spasso !

 

Forse non sai che puoi giocarci a casa tua nei nostri cabinati e console ?!

Fai un giro nello shop !  CLICCA QUI

 

Ed ora ecco la lista !

 

100. Cisco Heat (1990)

Un gioco di corse sottovalutato. Nonostante non abbia ricevuto molta attenzione all’epoca, Cisco Heat merita sicuramente di essere riscoperto, soprattutto per gli appassionati del genere.

99. Sly Spy (1989)

Questo gioco è presente nella lista principalmente per la sua fantastica introduzione. Se sei un fan di James Bond, ti piacerà molto.

98. Narc (1988)

Pur non essendo uno dei migliori giochi del genere “run and gun”, Narc ha un qualcosa di esagerato che lo rende davvero divertente. Peccato solo per i nemici cani, un po’ fastidiosi.

97. The Main Event (1988)

Un gioco di wrestling non autorizzato prodotto da Konami, ma con alcuni volti che i fan del genere riconosceranno facilmente. Un piccolo tesoro nascosto.

96. Pirates (1994)

Un clone di Blood Bros., ma comunque un gioco molto divertente, che offre una buona esperienza da sparatutto in stile galleria.

95. Alpine Ski (1982)

Esistono diversi giochi simili, che riguardano sport acquatici come lo sci d’acqua, ma questo è stato il primo che ho provato e rimane il mio preferito.

94. Jungle Hunt (1982)

Platform d’avventura in cui salti tra le liane e affronti alligatori. Un classico arcade che combina azione e strategia per superare vari ostacoli.

93. Aqua Jack (1989)

Sparatutto in velocità su un hovercraft. Controlli non perfetti, ma comunque divertente; offre un’esperienza di gioco frenetica e coinvolgente.

92. The Gladiator (2003)

Un beat ’em up solido con un nome generico ma gameplay coinvolgente. Combatti contro avversari in un’arena per diventare il campione.

91. Guardians (1995)

Beat ’em up imprescindibile per i fan del genere, con azione intensa. I personaggi unici e le abilità speciali rendono il gioco memorabile.

90. Heavy Smash (1993)

Un gioco sportivo futuristico che ricorda “Power Ball” di American Gladiators. La sua atmosfera competitiva e frenetica attira i fan degli sport arcade.

89. Indiana Jones and the Temple of Doom (1985)

Avventura arcade basata sul film cult. Non perfetto, ma apprezzato dai fan per la sua fedele rappresentazione delle scene iconiche del film.

88. Congo Bongo (1983)

Donkey Kong in prospettiva isometrica, difficile e molto appagante. I livelli variegati offrono sfide diverse che mantengono l’azione fresca.

87. Heated Barrel (1993)

Western arcade con un gameplay un po’ grezzo, ma divertente una volta capito. Combatti bande rivali in un’ambientazione selvaggia e polverosa.

86. Buck Rogers: Planet of Zoom (1982)

Sparatutto spaziale sorprendentemente avanzato per il suo tempo. La grafica e il design dei livelli sono innovativi per l’era arcade.

85. Super Spacefortress Macross (1992)

Un classico degli shmup, basato sull’anime Macross. I giocatori controllano una navetta spaziale in battaglie aeree emozionanti e strategiche.

84. Hard Times (1994)

Clone di Blood Bros ambientato negli anni ’30, spicca per l’ambientazione. La storia coinvolgente e i personaggi carismatici arricchiscono l’esperienza di gioco.

83. Night Striker (1989)

Sparatutto su rotaie con atmosfera futuristica. Forse una fonte d’ispirazione per F-Zero, offre un gameplay frenetico e visuali accattivanti.

82. Super High Impact (1991)

Predecessore di NFL Blitz, il miglior gioco arcade di football americano dell’epoca. Con un gameplay veloce e azioni spettacolari, è perfetto per i fan dello sport.

81. Dynasty Wars (1989)

Beat ’em up unico in cui combatti a cavallo. Ambientato nella Cina antica, combina combattimenti ravvicinati con un’ambientazione storica affascinante.

80. Timber (1984)

Arcade unico basato sul taglio degli alberi, sorprendentemente avvincente. La meccanica del gioco richiede abilità e tempismo per abbattere gli alberi correttamente.

79. Moon Patrol (1982)

Pilota una navetta lunare attraverso un terreno pieno di crateri e ostacoli. Tra i primi giochi a usare uno scrolling a più livelli, ha una grafica colorata e un gameplay coinvolgente.

78. Pac-Man (1980)

Un classico immortale: guida Pac-Man in un labirinto mangiando punti e evitando i fantasmi. Un gameplay semplice e avvincente che ha conquistato generazioni.

77. Big Karnak (1991)

Action-platformer ambientato nell’antico Egitto, con nemici ispirati alla mitologia egizia. Non innovativo come Castlevania, ma l’ambientazione lo rende unico.

76. Special Criminal Investigation (1989)

Seguito di Chase HQ, dove si inseguono criminali in auto e si spara dai finestrini. Adrenalinico e perfetto per gli amanti dell’azione su strada.

75. 19XX: The War Against Destiny (1995)

Shoot ’em up a tema bellico, famoso per l’azione intensa e un’ottima grafica. Un aggiornamento del classico 1942 con nuovi aerei e potenziamenti.

74. Armed Police Batrider (1998)

Un eccellente “shmup” in cui piloti un velivolo futuristico contro ondate di nemici. È amato per la grafica dettagliata e la varietà di armi.

73. The Punisher (1993)

Beat ’em up di Capcom in cui combatti nei panni di The Punisher e Nick Fury. Ottima azione e ambientazioni fedeli ai fumetti Marvel.

72. Alien Syndrome (1987)

Sparatutto dall’alto in cui liberi ostaggi e combatti alieni. Influente nel genere run-and-gun, con un gameplay frenetico.

71. Bucky O’Hare (1992)

Un mix di run-and-gun e beat ’em up basato su un cartone animato. Divertente, con livelli vari e una grafica vivace.

70. Galaxy Force II (1988)

Simulatore di combattimenti spaziali di Sega, considerato il successore spirituale di Buck Rogers. Innovativo per l’epoca.

69. Dungeon Magic (1994)

Un dungeon crawler isometrico meno ripetitivo dei beat ’em up tradizionali, con ambientazioni fantasy e livelli intricati.

68. Circus Charlie (1984)

Un gioco di mini-giochi a tema circo. Divertente e impegnativo, con vari stage come il salto nei cerchi di fuoco e il trapezio.

67. King of the Monsters 2 (1992)

Picchiaduro tra giganti ispirato a Rampage, dove lotti in città distruggendo edifici. Perfetto per i fan dei mostri da combattimento.

66. Gunbird 2 (1998)

Uno degli shoot ’em up più amati, con personaggi stravaganti e un gameplay rapido e impegnativo.

65. Zero Team (1993)

Un beat ’em up a tema urbano, in cui si combatte una gang di criminali. Considerato un “gioiello nascosto” del genere per la grafica dettagliata e il gameplay fluido.

64. Dig Dug (1982)

Puzzle arcade in cui scavi tunnel e fai esplodere nemici gonfiandoli d’aria. Un classico che richiede strategia e tempismo.

63. Enforce (1988)

Gioco di simulazione di carri armati in prima persona, ma con controlli rapidi, insolito per l’epoca. Innovativo e divertente.

62. Stone Ball (1994)

Un mix di sport (calcio, rugby e altro) con grafica colorata. Perfetto per partite veloci e divertenti tra amici.

61. Knights of Valour (1999)

Un beat ’em up ambientato nella Cina antica, con mosse speciali e un gameplay ricco di azione. Molto apprezzato per la sua profondità.

60. Burger Time (1982)

Classico puzzle arcade dove costruisci hamburger giganti evitando nemici come salsicce e uova. Divertente e impegnativo.

59. Spin Master (1993)

Platform vivace e colorato con protagonisti che usano yo-yo come armi. Ottima scelta per i fan dei giochi d’azione platform.

58. Top Hunter: Roddy & Cathy (1994)

Action platformer con due livelli di profondità, dove combatti nemici e risolvi enigmi. Bello e ben progettato.

57. Marchen Maze (1988)

Platform isometrico ispirato alle fiabe, in cui salti tra piattaforme mobili e schivi nemici. Visivamente affascinante.

56. Blazing Tornado (1994)

Gioco di wrestling della serie Fire Pro Wrestling con una grafica vivace. Rende lottatori e mosse esagerati e divertenti.

55. Smash TV (1990)

Sparatutto frenetico ambientato in uno show TV distopico. Ispirato da The Running Man, con ondate infinite di nemici.

54. Frogger (1981)

Classico intramontabile in cui devi aiutare delle rane ad attraversare una strada trafficata. Intuitivo, ma incredibilmente avvincente.

53. Asura Blade (1998)

Picchiaduro con armi e un’arte vibrante, apprezzato per il design dei personaggi e l’azione rapida.

52. Metamorphic Force (1993)

Un beat ’em up in cui ti trasformi in bestie potenti per combattere. Ricorda Altered Beast, ma con meccaniche migliorate.

51. Tapper (1983)

Servi birra ai clienti in un bar affollato, evitando che i bicchieri cadano. Semplice e ingegnoso.

50. In the Hunt (1993)

Shooter subacqueo con una grafica dettagliata. L’ambientazione marina lo rende diverso dai classici sparatutto.

49. Windjammers (1994)

Gioco di lanci simile all’air hockey, con mosse speciali. Perfetto per sfide tra amici, è uno dei preferiti nei tornei.

48. Ninja Baseball Batman (1993)

Beat ’em up surreale con ninja, baseball e superpoteri. Eccentrico, colorato e molto divertente.

47. The Last Blade (1997)

Un picchiaduro dal design bellissimo, ambientato nel Giappone feudale. Gameplay raffinato e uno stile artistico unico.

46. Night Slashers (1993)

Beat ’em up horror con zombie e creature sovrannaturali. Perfetto per chi ama giochi d’azione e temi horror.

45. Battle Circuit (1997)

Un altro beat ’em up di Capcom, conosciuto per i suoi personaggi stravaganti e la possibilità di potenziarsi.

44. Rushing Heroes (1997)

Un gioco di football arcade in stile NBA Jam, ma sul campo di football. Ideale per i fan del genere.

43. Armored Warriors (1994)

Beat ’em up di Capcom con mech personalizzabili e azione frenetica. Un classico del genere.

42. Sengoku 2 (1993)

Beat ’em up con un’ambientazione fantastica e nemici insoliti, dove puoi trasformarti in potenti guerrieri mitologici.

41. The Simpsons Arcade Game (1991)

Beat ’em up cooperativo basato sui personaggi dei Simpson, molto popolare nelle sale giochi. Ottimo per i fan della serie.

40. Baseball Stars 2 (1992)

Gioco di baseball arcade con uno stile esagerato e comandi semplici. Perfetto per i fan dei giochi sportivi.

39. Gundhara (1995)

Top-down shooter con armi varie e nemici unici. Aggiunge molta varietà al genere.

38. Demon Front (2002)

Clone di Metal Slug, ma con elementi fantasy e animazioni fluide. Offre una sfida intensa.

37. Wild West C.O.W.-Boys of Moo Mesa (1992)

Beat ’em up ambientato nel vecchio West, ispirato al cartone omonimo. Divertente e ben fatto.

36. Aliens (1990)

Beat ’em up basato sul film Aliens, con atmosfera cupa e nemici terrificanti. Perfetto per i fan della saga.

35. Robotron: 2084 (1982)

Sparatutto a doppio stick che mette alla prova i riflessi. Azione frenetica e coinvolgente.

34. Shadow Force (1993)

Beat ’em up con grafica dettagliata e boss in stile picchiaduro. Interessante e unico nel suo genere.

33. Aero Fighters 2 (1994)

Classico shoot ’em up con personaggi memorabili e un’azione intensa. Uno dei preferiti dei fan del genere.

32. Escape from the Planet of the Robot Monsters (1989)

Isometrico con ambientazione fantascientifica. Divertente e perfetto per chi ama i film di fantascienza anni ’50.

31. Alien vs. Predator (1994)

Capcom combina alla perfezione le licenze Alien e Predator in un beat ’em up avvincente.

30. Rollergames (1990)

Beat ’em up unico, ambientato nel mondo del roller derby. Varietà e velocità lo rendono avvincente.

29. Dyna Gear (1994)

Action-platformer con livelli vari e nemici creativi, ben bilanciato per il pubblico arcade.

28. Elevator Action Returns (1995)

Un aggiornamento dell’originale, con più azione e grafica migliorata. Un classico rinnovato.

27. Osman (1996)

Considerato un seguito spirituale di Strider, con un protagonista agile e azione veloce.

26. Biomechanical Toy (1995)

Platform shooter con un’arte colorata e dettagliata. Ottimo per i fan dei giochi in stile cartone animato.

25. Donkey Kong (1981)

Il primo platformer arcade di successo, con Mario come protagonista. Iconico e sempre amato.

24. Cadillacs and Dinosaurs (1993)

Beat ’em up con una combinazione unica di dinosauri e macchine, che offre un gameplay memorabile.

23. Blood Bros (1990)

Simile a Wild Guns, è uno sparatutto ambientato nel Far West con una grafica dettagliata e boss impegnativi.

22. Mystic Warriors (1993)

Gioco in stile Sunset Riders, con ninja e ambientazione orientale. Ricco di azione e divertimento.

21. 2 on 2 Open Ice Challenge (1995)

Versione arcade di NBA Jam, ma con l’hockey su ghiaccio. Partite veloci e competitive.

20. Strider (1989)

Platform d’azione con un eroe acrobatico e un’estetica futuristica. Innovativo per la sua velocità.

19. The Outfoxies (1995)

Un gioco di combattimento simile a Smash Bros., in cui i personaggi si sfidano con armi in ambienti interattivi.

18. Nitro Ball (1992)

Un perfetto connubio tra uno sparatutto a visuale dall’alto e un gioco di flipper. La combinazione potrebbe sembrare strana, ma sorprendentemente funziona alla grande.

17. Desert Assault (1991)

Un eccellente esempio di come un gioco possa migliorare notevolmente grazie all’emulazione. È un vero “mangiatore di monete”, ideale per sessioni con fino a 4 giocatori. Se hai tre amici abbastanza divertenti da provare questo gioco, sarà un’esperienza fantastica.

16. Street Fighter II: Champion Edition (1992)

Ci sono state molte varianti di questo gioco, ma questa è stata la prima che ho giocato da bambino. Un classico tra i picchiaduro.

15. Darkstalkers: The Night Warriors (1994)

Un gioco imperdibile per chi ama i film horror e i picchiaduro. Offre un’ottima selezione di personaggi e un’atmosfera unica.

14. The Cliffhanger: Edward Randy (1990)

Il miglior gioco non ufficiale di Indiana Jones. Sebbene i controlli non siano perfetti, la varietà e l’assurdità del gameplay sono veramente impressionanti.

13. Run and Gun (1993)

Il miglior gioco di basket arcade in modalità 5 contro 5. Anche se non ha la licenza NBA o della Players Association, i colori delle squadre sono identici a quelli reali, così come le somiglianze dei giocatori. Sottovalutato e un must per gli appassionati di sport.

12. Dead Connection (1992)

Un gioco imperdibile per tutti gli appassionati di film noir e videogiochi. La sua atmosfera e narrazione lo rendono unico.

11. Marvel vs. Capcom (1998)

Sebbene la seconda iterazione sia la migliore, questa è stata quella che ho giocato di più, e sono riuscito a essere abbastanza abile in essa. Comprende tutti i giochi di lotta Capcom Vs degli anni ’90.

10. Gunforce II (1994)

Un precursore della serie Metal Slug, è un fantastico sparatutto 2D in stile Contra. L’azione è intensa e coinvolgente.

9. Teenage Mutant Ninja Turtles: Turtles in Time (1991)

Il primo gioco è un classico, ma il sequel è nettamente migliore, offrendo un’esperienza di gioco ancora più divertente.

8. Sunset Riders (1991)

Se non riesci a trovare una versione arcade da giocare, la portazione per SNES è superiore a quella per Genesis. L’ambientazione del vecchio West è un grande punto a favore.

7. X-Men (1992)

Questo beat-em-up è il mio preferito e riesce a catturare la mia attenzione più a lungo di qualsiasi altro. Avrei voluto che fosse uscito sui sistemi a 16 bit.

6. Shock Troopers (1997)

Uno sparatutto a visuale dall’alto incredibilmente divertente, con luoghi vari e molteplici percorsi da esplorare.

5. WWF Wrestlefest (1991)

Senza dubbio il miglior gioco di wrestling della sua epoca e ancora uno dei più grandi di tutti i tempi, nonostante alcune omissioni importanti come Randy Savage, Bret Hart, Roddy Piper e The Undertaker. È un peccato che non ci siano state versioni per console di questi giochi. Il suo predecessore, WWF Superstars, è un grande gioco e presentava il Macho Man Randy Savage.

4. Galaga (1981)

Tra tutti i classici degli anni ’80, questo è di gran lunga il mio preferito. È ipnotico e avvincente.

3. Metal Slug 3 (2000)

Include l’intera serie, ma probabilmente ho giocato di più il terzo gioco. L’intera serie originale è ovviamente fantastica.

2. NBA Jam (1993)

L’intera serie arcade, compresi i giochi NBA Hangtime. Questo è stato l’inizio di tutto e sorprendentemente buono per un gioco di basket, in un periodo in cui non esistevano opere maestre come Tecmo Super Bowl.

1. Neo Turf Masters (1996)

Il migliore nel suo genere. Un gioco di golf che ha definito il genere e continua a essere amato dai fan.

 

NOTA: Tutti i titoli e le immagini di questo articolo sono soggetti ad una “Fair Use Policy” a scopo didattico/divulgativo.

Spedizione Gratuita

Veloce in 24 - 48 Ore

Made in Italy

Produzione e assemblaggio in Italia

Paga in Contrassegno

Possibilità di pagare alla consegna

Paga a Rate

Con PayPal o Klarna al checkout

Vai alla chat
Privacy Policy Cookie Policy